Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Neutralizing antibodies against botulinum toxins A,B,E

Obiettivo

Botulinum neurotoxins (BoNTs), the most toxic substances known, are susceptible for use as bioweapons (listed as class A agents by CDC). Currently licensed animal derived antibodies or F(ab’)2 preparations, are at a high risk of inducing adverse effects and their privately-owned stockpiles are limited. In this project, we will target the most lethal types of BoNTs: A (subtypes A1 and A2), B (B1 and B2) and E (E1). The antibodies will be directed against the C-terminus of the heavy chain and the light chain of each of these three BoNTs, as these domains contain neutralizing epitopes, according to the latest scientific data. The six corresponding immunogens will be produced in recombinant form, and utilized to immunize macaques (Macaca fascicularis), from which phage-displayed immune libraries will be built. Utilizing the phage technology, scFvs cross- reacting with A1 and A2, or B1 and B2subtypes will be panned. The best scFv from each library will be selected according to its high affinity and in vitro neutralization property. The six most neutralizing scFvs will then be super-humanized (“germline-humanized”) and expressed as IgGs, which will be tested in vivo, in a standardised model of protection and against toxins obtained from collections of clostridia strains. The project includes representatives of medical first-responders who will disseminate our results, and help create a market so that the necessary clinical studies could be performed in future. The project will offer an unequalled level of security against biothreats in Europe, based upon a family of well-tolerated and effective molecules.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

MINISTERE DES ARMEES
Contributo UE
€ 136 000,00
Indirizzo
RUE SAINT DOMINIQUE 14
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0