Obiettivo
Homemade explosives (HMEs) are easy to make from readily available materials used for legitimate purposes in everyday life. This availability attracts terrorists to manufacture and use homemade explosives since military and commercial explosives are harder to come by. Two approaches to improve this situation exists. 1) Prohibit or limit the accessibility of these precursor chemicals 2) Use science to solve this problem by making it harder for potential terrorists to make HMEs or by facilitating the detection of these. PREVAIL will address these scientific challenges by a novel approach. The PREVAIL concept and objectives are to prevent the use of hydrogen peroxide (HP) and acetone as precursors to homemade explosives by the development of a series of novel inhibitors, and to ensure that the detection of ammonium nitrate (AN) based devices is facilitated by adding markers tailored to a very sensitive detection system. These objectives must be met without obstructing the legitimate use or causing any adverse effects on the environment or people’s health. The PREVAIL project main activities are development and testing of markers for the inhibition of TATP production and for the concentration of HP by boiling off water (as was done for the London bombings) as well as development of novel markers for easy detection of illicit use of fertilizers. The final outcome of the PREVAIL project are inhibitors for illicit production of TATP and HP based explosives as well as novel marker/detector systems for easy detection of AN based bombs. The PREVAIL project will work together with the chemical manufacturing industry in order to achieve early industrial acceptance of the research. The PREVAIL consortium consists of four research institutes (FOI, TNO,CEA, WIHiE), two chemical industries representing the End Users (Yara, Arkema), three SMEs (Inscentinel, KCEM, SECRAB) and one university (Technion).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
164 90 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.