Obiettivo
Filarial infections remain a major public health problem in West and Central Africa. Three filarial species are involved: Onchocerca volvulus (onchocerciasis or river blindness); Wuchereria bancrofti (lymphatic filariasis); and Loa loa (the eye worm). Treatment of onchocerciasis with ivermectin has been successful in many situations but emergence of drug resistance and risk of severe adverse reactions associated with L loa co-infections is restricting the implementation of mass treatment and consequently alternate approaches to control are required. Studies with animal models have identified the general mechanisms of protective immunity while human studies have drawn attention to immune regulatory processes that influence clinical presentations Together, these observation provide a basis for vaccine development. The next challenge is to identify target antigens and ensure appropriate formulation and delivery to promote protective responses and avoid any pathology. This project aims to: 1, use transciptomics and bioinformatics to identify the parasite molecules that are targets of protective immunity and that may influence the regulation of such responses; and 2, microarray technologies and bioinformatics to determine the pathways that lead to expression of protective immunity. Cohorts of onchocerciasis patients who have received treatment with ivermectin or tetracycline, or are co infected with either W bancrofti or L loa provide both input to the pathway studies and a means of validation of the computer assimilations. Confirmation of the mechanisms and targets of protective immunity and validation of computer assimilations will also be investigated using the O ochengi-cattle model that also enables experimentation under natural challenge. Litomosoides sigmodontis in mice provides a robust and rapid validation of results obtained from computation relating to expression and regulation of protective responses and a primary system for screening vaccine candidates
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.