Obiettivo
6.1 million people currently live with a form of dementia in the European Union with an addition of 1.4 million new cases every year. Combination of psychological testing, brain-imaging and exclusion of other neurological disorders makes the diagnosis of Alzheimer’s disease complicated and time consuming (taking up to 20 months). A rapid, sensitive and specific immunoassay for protein markers inside blood would largely improve early diagnosis and lead to a better treatment of dementia. Homogeneous assays based on FRET from one dye labeled specific antibody (AB1) to another (AB2) within an “AB1-biomarker-AB2” immune complex are an ideal basis to meet these diagnostic requirements. As the detection of several protein markers is obligatory for a highly sensitive and specific diagnosis an optical multiplexing approach with dyes of different colors is a smart solution. Semiconductor quantum dots (QDs) are the ideal candidates due to their size-dependent absorption and emission wavelengths. Moreover, they possess unique photophysical properties that overcome conventional fluorescence dyes. In combination with lanthanide complexes (LCs), that display long luminescence lifetimes and well separated emission bands, QDs render a powerful multiplexing tool for highly sensitive diagnostics even for large immune complexes. FRET applications using QDs are to date restricted to academic research and a profound understanding of QD-based FRET is not available. For a comprehensive analysis the use of LCs is mandatory, because they are the only known donors for efficient FRET to QD acceptors. NANOGNOSTICS strives for a profound understanding of QD-based FRET, the synthetic creation of highly efficient QD immune sensors for detection of several Alzheimer-specific protein markers and the development of a modular high-throughput-screening immuno analyzer for the integration of QD-based multiplexing immunoassays into early diagnosis for improved patient outcome in dementia therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.