Obiettivo
The goal of this project is to develop an advanced sensor system, that combines miniaturized Gas Chromatography (GC) as its key chemical separation tool, and Hollow-Fiber-based Infra Red Absorption Spectroscopy (HF-IRAS) as its key analytical tool to recognize and detect illicit drugs, key precursors and potential derivatives. The DIRAC sensor will be developed to: 1) be used on the field primarily by customs officers for controls at the EU external frontiers and by law enforcement personnel for intra-Community checks as a rugged and hand-portable unit; 2) perform rapid detection of key chemicals; 3) reject interferents with minimal false positive alarm rate; 4) perform advanced data analyses such as similarity evaluation between the chemical structure of the unknown sample with that of controlled/illicit substances. Currently, GC-IRAS (through FTIR implementation) is, together with GC-MS (Mass Spectrometry), the most powerful technique for the identification and quantification of amphetamines. However, so far GC-IRAS has been implemented only as bench-top instrumentation for forensic applications and bulk analysis down to milli- and micro-gram quantities. In DIRAC, the use of silicon-micromachined GC columns, solid state lasers, and hollow fibres IR, will allow to develop a GC-IRAS sensor that features hand-portability and prompt response –for field operation– and is capable to perform both bulk analysis and trace analysis with nano-gram sensitivity. The DIRAC sensor will further feature a) an advanced sampling device, that separates the analyte from larger amounts of interfering materials (dust, skin particles) by electrostatic charging; and, b), an advanced silicon micro-machined pre-concentration device, capable to treat sequentially both volatile ATS substances and non volatile ammonium salts of the amphetamines. The main output of the DIRAC project will be a fully functional sensor prototype from sampling to read out.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze sociali legge forze dell’ordine
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67100 L'Aquila
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.