Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Regulation and Function of Cullin-Ring E3 ubiquitin ligases and the Nedd8 ubiquitin-like protein modification system

Obiettivo

Cullin-RING E3 ubiquitin ligases (CRLs) are multi-subunit enzyme complexes that catalyze isopeptide bond formation between the C-terminal glycine residue of the small protein ubiquitin and lysine residues of substrate proteins (ubiquitination). Multiple rounds of ubiquitination lead to the formation of ubiquitin chains, which are recognized by the 26S-proteasome, a protease that degrades the substrates. Targeted protein degradation by CRLs is an important part of many essential cellular processes. Progression of the cell cycle, for example, requires CRL-dependent ubiquitination and degradation of cyclin-dependent kinase inhibitors (CKIs). Clearly, substrate ubiquitination needs to occur at the right time and place, and it is thus essential that CRL activity is tightly regulated. In fact, the malfunction of CRLs has been associated with many human diseases, including cancer. One mode of CRL regulation is the activation of the ligase by the small ubiquitin-like molecule Nedd8 (neddylation). Neddylation of the cullin triggers the formation of an active ligase complex and induces structural changes that allow efficient substrate ubiquitination. My proposal aims at gaining mechanistic insights into the activation and inactivation cycles of CRL complexes. I propose to study the regulation of cullin neddylation and the role of the newly identified Nedd8 E3 ligase Dcn1 in this process. I will identify new substrates of the Nedd8 pathway with yeast genetics and biochemistry and generate a systems-wide map of genetic interactions with CRL substrates and regulators using synthetic genetic array (SGA) analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF DUNDEE
Contributo UE
€ 1 397 676,60
Indirizzo
Nethergate
DD1 4HN Dundee
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Angus and Dundee City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0