Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

ATP dependent nucleosome remodelling - Single molecule studies and super-resolution microscopy

Obiettivo

In eukaryotic cells the DNA is packaged into nucleosomes and higher order structures which lead to a condensation and protection of the DNA. During important cellular processes such as transcription or replication access to the DNA has to be granted. This is facilitated by ATP dependent nucleosome remodelling. The mechanistic details how the involved remodelling complexes succeed in providing access to the nucleosomal DNA are currently in spite of large experimental efforts not well understood. The aim of the proposal is to unravel the molecular mechanism of nucleosome remodelling using single-molecule fluorescence resonance energy transfer (FRET). By putting labels on the nucleosomal DNA, the histones or the remodellers we will - step by step - determine the conformational changes that occur during remodelling and use this information to build a mechanistic model. We will also use the controlled assembly of 30 nm fibers from purified components in order to determine how remodelling occurs in this structurally restricted environment. The large size of the chromatin fibers will dictate that in addition to FRET measurements, which will again be used to investigate local motion, super-resolution microscopy need to be employed to obtain information about long-distance movements. To this end we will use stochastic optical reconstruction microscopy (STORM), which allows for accuracy below 10 nm, thus ideally complementing the FRET approach. In summary our experiments will lead us to a mechanistic understanding of ATP dependent nucleosome remodelling, both on mono-nucleosomes as well as in higher order structures. This knowledge will in return stimulate new initiatives aimed at understanding the nature and regulation of chromatin dynamics in vivo.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET ULM
Contributo UE
€ 869 062,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 16
89081 Ulm
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Ulm, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0