Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Dimension Phenomena and Curvature Equations in Carnot Groups

Obiettivo

The core of this project can be shortly (and roughly) described as project in Geometric Metric Theory and curvature equations in non-Euclidean structures. It is worthwhile from the very beginning to state clearly that, when we mention non-Euclidean structures, we refer to metric structures that are not Euclidean at any scale. Thus, the model we have in mind are not Riemannian manifolds, but better the so-called sub-Riemannian manifolds and fractals, or even fractals in sub-Riemannian spaces. In the last few years, sub-Riemannian structures have been largely studied in several respects, such as differential geometry, geometric measure theory, subelliptic differential equations, complex variables, optimal control theory, mathematical models in neurosciences, non-holonomic mechanics, robotics. Among all sub-Riemannian structures, a prominent position is taken by the so-called Carnot groups (simply connected Lie groups G with stratified nilpotent algebra), which play versus sub Riemannian spaces the role played by Euclidean spaces (considered as tangent spaces) versus Riemannian manifolds. The notion of dimension is crucial in our approach: the non-Euclidean character of the structures we are interested to study hides in the gap between the topological dimension of a group G and its metric dimension. Isoperimetric inequalities, analysis on fractal sets, quasiconformal and quasiregular maps are a typical manifestations of the metric dimension versus the topological dimension. In addition, dimension phenomena appear in a crucial way when dealing with intrinsic curvature in submanifolds of Carnot groups and in the curvature equations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo UE
€ 43 200,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0