Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
Working together to assess real-life urban disaster sites
NIFTi investigates how natural behavior in human-robot cooperation can arise. The project operationalizes natural cooperation as balancing operational and cooperation demands in a cognitive architecture (CA), to minimize human cognitive task load and optimize joint work flow. The CA combines projections with cognitive user models and plans to predict why changes in human behavior (due to attention, task load) may occur. The CA uses these predictions to anticipate how it should adapt acting and communication to align with the human. NIFTi focuses on cooperation in the USAR (urban search and rescue) domain, to restrict what actions, forms of communication and user aspects need to be taken into account.
NIFTi puts the human factor into cognitive architectures. NIFTi investigates how natural behavior in human-robot cooperation can arise. NIFTi operationalizes natural cooperation as balancing operational and cooperation demands in a cognitive architecture (CA), to minimize human cognitive task load and optimize joint work flow.
NIFTi designs CAs by closely coupling cognitive user models to how the architecture understands the environment, how it performs actions, how it communicates. The architecture acquires maps which combine perceptual- and conceptual information. These maps capture where what is in the environment, and project this to how acting is affected. The CA combines projections with cognitive user models and plans to predict why changes in human behavior (due to attention, task load) may occur. The CA uses these predictions to anticipate how it should adapt acting and communication to align with the human. The CA bases planning and execution in a cognitive control model. Control uses attention, characteristics of agent morphology, and skill acquisition, to guide autonomous action execution in a cooperative context. The CA achieves balance by actively interconnecting content across modules. Content in modules is not isolated. In the NIFTi CA design, controllers interconnect content across modules, percolating content changes throughout the CA. Changes guide processing in a module; interconnectivity ensures behavior changes coherently system-wide. Controllers are learnt off- and online, using reinforcement learning and statistical (relational) learning.
Adapting to a human thus permeates the entire architecture. NIFTi focuses on cooperation in the USAR domain, to restrict what actions, forms of communication, and user aspects need to be taken into account. USAR end users join NIFTi to yearly evaluate its approach in real settings, using an integrated CA on a new robot with adaptive active/passive locomotion to jointly explore a disaster area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento per rinforzo
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67663 Kaiserslautern
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.