Obiettivo
Cancer is a serious disease with high mortality and morbidity. Treatment is often performed with radiation therapy. To assure a good control of the tumour with limited side effect, a very high conformity of the radiation field is needed in the treatments. This led to the development of very complex treatments using external photon beam. There is however another, more cost-effective, way to achieve that very high conformity. For localized tumours, this can be done by inserting radioactive photon sources emitting x-rays or gamma rays, directly inside the tumour. This technique is called brachytherapy and is the focus of this proposal. Because of advantages for dosimetry and radioprotection, all the latest developments in brachytherapy source design are pointing in the direction of the reduction of the photon energy. This presents dosimetric difficulties caused for example by the increase of the importance of tissue composition. The present standard for brachytherapy considers the patient as a 30cm diameter water sphere. Another question concerns the radiobiological effectiveness (RBE) of low energy photons. Although low energy photons have been suspected to have a RBE different than the higher energy photons there are not many studies about the subject and it is not taken into account clinically. This project proposes to study the physics of low energy photons used in brachytherapy and to assess the influence of the patient geometry and composition on the dosimetry and to determine the radiation quality taking into account the non-water equivalence of tissue for low energy sources by performing physical measurements and Monte Carlo calculations. We will develop a fast and accurate way to individualize and optimize the treatment including the RBE effect. Drastically improving the dosimetry for those low energy sources is of utmost importance to bring brachytherapy at the same level of accuracy than what is currently achievable for external beam radiotherapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6229 ET Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.