Obiettivo
Epigenetics describes the modification of gene expression without changing the DNA sequence. It is now well established that epigenetics plays a major role in cancer development. The Clark lab in which Dr. Coolen currently works (Sydney, Australia), has discovered that such epigenetic changes in cancer are not always localised to individual genes, but can encompass large chromosomal regions resulting in silencing of neighbouring genes (“Long Range Epigenetic Silencing” or LRES). They have now established that LRES commonly occurs in cancer and have identified 47 new LRES regions in prostate cancer (Coolen et al submitted). In collaboration with my lab in Nijmegen, the Netherlands, we are now in a world-leading position to unravel the critical components of this novel epigenetic control pathway in carcinogenesis. In particular, with our expertise on next generation sequencing technology we can address in detail the role of non-coding RNA in directing chromatin-remodelling across LRES regions. The expected results arising from this proposed study include characterisation of a new mechanism of gene inactivation through RNA-directed epigenetic remodelling. OVERALL AIM: In this proposal we aim to delineate the mechanism of RNA-directed epigenetic remodelling. HYPOTHESIS: Non-coding RNA transcripts can direct chromatin remodelling enzymes to target regions in the genome, thereby triggering specific genes or regions in the genome that become repressed. In cancer, chromatin remodelling non-coding RNA transcripts are deregulated leading to gene suppression and epigenetic remodelling. SPECIFIC AIMS: 1. To identify and characterise RNA transcripts bound to the H3K9 and H3K27 methyltransferase enzymes, G9a and EZH2, in normal and cancer cells. 2. To identify the epigenetic fate of regions targeted by the HMT-RNA complexes. 3. To manipulate levels of HMT-RNA complexes and interrogate their role in chromatin remodelling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.