Obiettivo
I propose to study the geometry of Severi varieties. Roughly speaking, Severi varieties parameterize (irreducible) curves of a given geometric genus in a linear system on an algebraic surface. Introduced by Severi in the 1920s, Severi varieties have been intensively studied (mostly in the plane case and in characteristic zero) by many algebraic geometers, such as Zariski, Fulton, Harris, Ran, Kontsevich, Caporaso, Vakil, and Mikhalkin. Despite this intensive study of Severi varieties, many questions have remained open, e.g. the case of positive characteristic, for which neither the dimension nor the irreducibility is known and for which enumerative formulas are also not known. In characteristic zero, the irreducibility property is not known for any surfaces other than the projective plane and Hirzebruch surfaces. (The irreducibility property is, however, known for rational curves in some cases.) In this study, I propose to investigate the geometry of Severi varieties on toric surfaces. In positive characteristic, I intend to: prove dimension formula; construct examples of toric surfaces admitting reducible Severi varieties and classify all such surfaces; describe the geometry of a general curve of a given geometric genus on a toric surface (note that as opposed to the case in characteristic zero, such a curve need not be nodal, and the description of its geometry will include the classification of its singularities); and generalize Mikhalkin's tropical enumerative formulas to this case (it should be emphasized that Severi varieties are not defined over the integers, and their degrees depend on the characteristic). In characteristic zero, I intend to prove the irreducibility property for Severi varieties on toric surfaces. The main tools that will be developed and applied in this research are drawn from deformation theory of schemes, morphisms, and stacks; and from toric and tropical geometries (see part B of the proposal for details).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.