Obiettivo
Cholera is a severe diarrhoeal disease caused by the bacterium Vibrio cholerae and is responsible for thousands of deaths worldwide every year. The current treatment is oral rehydration therapy combined with antibiotics. However, with antibiotic resistance on the rise, new antimicrobial strategies are needed to combat the disease. An attractive antimicrobial approach is to inhibit functions that are essential for bacterial virulence. This disarms the bacteria rather than killing them, reducing the selective pressure that leads to antibiotic resistance in the first place. Four small regulatory RNAs, the quorum regulatory RNAs (Qrrs), lie at the heart of the virulence pathway in V. cholerae. At low bacterial cell density, in the initial phases of infection, the Qrrs are abundant which leads to the expression of virulence genes, infection of the host and cholera. Post infection, when the cells are at high densities, Qrrs are no longer produced, which turns off virulence-gene expression and induces the release of the bacteria back into the environment for reinfection. The Qrrs function by altering the translation and/or stability of specific mRNA targets through base-pairing, which ultimately regulates the expression of the virulence genes. Artificially modulating these base-pairing interactions is key to inhibiting V. cholerae virulence. In order to do this, it is necessary to elucidate the molecular details of the interactions. How do the Qrrs bind to their mRNA-targets? Are protein partners, e.g. Hfq, required for the interaction? What are the binding parameters of the interactions? In this proposal, a range of molecular genetic, biochemical, biophysical and structural studies will be performed to investigate the interactions involved between the Qrr sRNAs, their mRNA targets and protein partners. This will provide a solid foundation for the development of a novel antimicrobial strategy for the prevention and treatment of cholera.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PO1 2UP Portsmouth
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.