Obiettivo
An estimated 3-7% of Europe's population (80% females) suffer from autoimmune diseases (AID) that affect the body's various organs. In healthy people, harmless proteins from self, bacterial flora or food do not elicit a destructive inflammatory response due to antigen tolerance. Central to antigen tolerance is the function of regulatory T cells, a population of lymphocytes key to the prevention of excessive inflammatory tissue damage by immune effector cells. Unfortunately, the mechanisms that safeguard a balanced interaction of HLA class II-restricted regulatory and effector CD4+ T cells are incompletely understood. This explains why the current treatment of AID remains inadequate. Towards the priority research areas for chronic inflammatory diseases identified in the Innovative Medicines Initiative's Research Agenda 2008, we suggest the following original approaches: 1.) Identification of the functional roles of HLA class II-restricted CD4+ T cells in the induction/prevention of AID using a HLA-DR*0405 transgenic mouse model of autoimmune pancreatitis (AIP); 2.) identification of humoral autoantigens that can aid in the diagnosis of AIP; 3.) enhancement of a novel mouse model of human celiac disease (CD) by introduction of the CD-associated HLA-DQ8 (class II) allele; and 4.) pre-clinical testing of oral enzyme therapy, currently the most promising alternative treatment approach to CD, comparing efficacy in the existing CD mouse model of a 2-enzyme-glutenase (prolyl endopeptidase and endoprotease B2) vs. an extract of germinating wheat enzymes. This project will lead to insight into pathomechanisms that underlie loss of antigen tolerance in HLA-associated AID, development of a diagnostic serum test for AIP, analysis of the HLA-dependency of CD-specific autoantibodies and proof-of-efficacy in vivo for oral enzyme therapy of CD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.