Obiettivo
Neutrophils are short-lived leukocytes with vital functions in host defense. Neutrophils are massively recruited to extravascular sites in response to danger signals. This immediate, life saving, inflammatory response can turn against the host if its intensity and duration are dysregulated leading to tissue injury and/or failed immune response to pathogens. The dual protective/pathologic role of neutrophils is reflected by the functions of neutrophil serine proteases, potent granule enzymes that hydrolyze other proteins. Neutrophil serine proteases (or NSPs) directly kill pathogens after fusion of the NSP-rich granules with the microbe-containing phagosome. However, when released extracellularly and in excess of the anti-protease shield, NSPs are harmful by fueling the inflammatory response and by destroying extracellular matrix proteins and immune defense proteins. The aim of the proposed work is to investigate the regulation of NSPs by the serpin (SERine Protease INhibitors) family of proteins in health and disease. Specifically, we will study the role of serpinB1, one of the best inhibitors of the three NSPs: neutrophil elastase, cathepsin G and proteinase-3. We have previously shown that (i) serpinB1, a cytoplasmic inhibitor of NSPs carried at high levels in neutrophils, provides a physiological and vital shield against pathologic actions of NSPs during lung infection, and (ii) serpinB1 prevents the early death of neutrophils during infection. Our preliminary data now indicates that serpinB1 is required to preserve the size of the neutrophil reservoir in bone marrow and protects lung epithelial cells against NSPs. The proposed work will elucidate the protective functions of serpinB1 in myeloid cells and lung epithelial cells. Overall, these studies will provide highly significant advances in understanding pathologic mechanisms due to excess NSPs in bone marrow homeostasis and pulmonary disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3012 Bern
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.