Obiettivo
Terpenoids are a group of natural compounds that are extraordinary diverse in chemistry, structure and function. Most of the natural terpenoids are flexible and biocompatible biopolymers, having physico-chemical characteristics able to adapt to a wide variety of biologically active compounds. Surprisingly, they have never been used previously in the nanotechnology field for drug delivery and targeting purposes, except very recently by us to design squalene-based nanoassemblies. Thus, the current project aims to develop terpenoid-based nanoassemblies to improve the treatment of severe diseases incl. cancer, infectious and metabolic diseases. The conceptual approach is to chemically link a terpenoid to a biologically active drug molecule in order to allow the resulting bioconjugate to self-assemble as nanoparticles in water. Noteworthy, the nature of the polyterpenoid (ie. number of isoprenoid units) may be adapted to the hydrophilic/lipophilic character of the drug molecule to be transported, whereas the nature of the linkage (ester, amide, disulfide bonds etc.) will be selected according to the enzymatic content of the targeted diseased area. From the ratio between drug s and polyterpene s molecular weights, it is deduced that the drug loading will be dramatically improved as compared to the currently available nanomedicines. In other words, the pro-drug will form the nanomedicine by selfaggregation without the need of any other transporter material. The project will involve the following interdisciplinary aspects:(i) synthesis of drug/polyterpene bioconjugates,(ii)design of the nanoassemblies and their functionalization with recognition ligands,(iii)cell and tissue imaging and(iv)pharmacological evaluation in vitro (cell culture) and in vivo. Such ambitious and challenging project will be performed under Patrick Couvreur s leadership who has settled up a worldwide recognized multidisciplinary research team, unique in the nanomedicine world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91405 ORSAY CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.