Obiettivo
This proposal describes experiments aimed at defining the multiple roles of vesicular glutamate transporters (VGLUTs) in central synapses. Classically, VGLUTs transport glutamate from the cytoplasm into synaptic vesicles. Deletion of these genes disrupts synaptic glutamate release and their expression suffices to determine neurons as glutamatergic. We recently discovered that VGLUTs control additional key parameters such as quantal size and vesicular release probability, suggesting that they are fundamental regulators of synaptic strength and synaptic plasticity. To study these novel functions, we will first address whether the number of VGLUTs per vesicle (VGLUT content) can affect the amount of stored glutamate and in addition, the probability of vesicle release. We will subsequently explore the underlying mechanisms. Second, we will test the hypothesis that different VGLUT paralogs contribute to functional differences in discrete synapse populations, as implied by our preliminary data and the distribution pattern of the two main paralogs VGLUT1 and VGLUT2 in the brain. Subsequently, we will perform structure function studies on VGLUTs in native synapses to identify the underlying molecular interactions. Finally, the little understood VGLUT3 paralog is expressed mainly in subclasses of cholinergic, dopaminergic and GABAergic neurons, but no evidence exists that demonstrates VGLUT3 s role in glutamate release. We will address whether VGLUT3 is used to co-release glutamate with other neurotransmitters, and will test whether presence of glutamate in synaptic vesicles interferes with the storage or release of other neurotransmitters. Our studies will yield important insights into how these transporters operate, and how modulation of VGLUTs affects synaptic encoding and brain function. Because of observed profound regulation of VGLUTs in schizophrenia, depression and Parkinsons disease, these findings will also contribute to diagnosis and treatment of mental illness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.