Obiettivo
Automorphic forms are an important subject in number theory and have many arithmetic applications. Some crucial results in the theory of (classical) automorphic forms include results on subconvexity, converse theorems and zeros of L-functions, to name only a few. However, so far the theory of higher rank groups is not as developed as the theory of (classical) automorphic forms and in the last years interest in higher rank groups and their application has increased. This can be seen from the number of workshops that deal with this topic, e.g. the American Institute of Mathematics (AIM) organized in the last two years three workshops that dealt with higher rank groups, namely the workshops "Computing arithmetic spectra", "Subconvexity bounds for L-functions", "Analytic theory of GL(3) automorphic forms and applications". In the proposed project we want to study a wide range of analytic aspects of higher rank groups, especially their L-functions and their applications (e.g. arithmetic quantum chaos in theoretical physics). It turns out that outstanding results on automorphic forms of groups of rank less than 1 have been very recently obtained via techniques largely inspired from ergodic theory. For instance, the subconvexity problem with respect to all the parameters at the same time for GL(1) and GL(2) automorphic forms was solved a few months ago. On the one hand, these techniques mimic the classical analytic methods but their main advantage lies in their softness. One purpose of this project is to master deeply these techniques and to determine how they could be used in the higher rank setting. On the other hand, the limit of these ergodic techniques (even in the rank 1 case) should shed some light on new analytic problems, which could possibly be attacked via classical techniques. Roughly speaking, the intricacies of the links between analytic and ergodic techniques are the core of this project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura aritmetica funzioni L
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.