Obiettivo
Herpes simplex virus (HSV) types 1 and 2 are significant and common human pathogens. Although most infections are mild, they cause one of the most common sexually transmitted diseases, infections in the eye can lead to blindness, active genital herpes necessitates caesarean delivery, and herpes encephalitis is usually fatal. Current anti-HSV drugs based on acyclovir are effective, but there will be a future need for alternative antiviral treatments. After a primary infection, HSV establishes a lifelong latent state from which it reactivates periodically, leading to recurring disease. Latent viral genomes are in a heterochromatin-like state in which transcription of almost all viral genes is repressed. Reactivation involves de-repression of viral gene transcription. Understanding the mechanisms by which HSV can establish, maintain and reactivate from latent infections may reveal avenues for the development of novel therapies. Cells express certain proteins that confer intrinsic resistance to DNA virus infections by repressing viral transcription. In turn, viruses encode proteins that combat this repression and thus increase viral gene expression. The interplay between these pathways determines whether HSV initiates a lytic or quiescent infection and is likely to be important in the regulation of latency. This project proposes to study hDaxx, a cellular protein that contributes to intrinsic antiviral resistance by repressing viral gene expression at the earliest stages of infection. Using novel technologies to deplete cells of endogenous hDaxx, then to reintroduce expression of normal and mutant forms of the protein, this project will define the sequence motifs and interaction partners of hDaxx that are required for its antiviral activity. A detailed understanding of the molecular mechanisms involved in hDaxx mediated repression, and the way in which its activity is counteracted by viral regulators, may reveal novel avenues for the treatment of herpesvirus infections.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi genomi virali
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus DNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
W1B 1AL LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.