Obiettivo
The aim of the proposal is to construct an in vitro model of human cellular immune responses and to address fundamental questions on the link between vaccine adjuvants and the adaptive immune response. One emerging concept of adjuvant-stimulated immune activation is that monocytes are recruited from the blood to the injection site and differentiate into either macrophages or dendritic cells (DCs). The DC then migrate to the draining lymph nodes to activate adaptive immunity. The first objective is to construct an in vitro model to recapitulate this sequence of events and to study how adjuvants shape the adaptive immune response. This will be done through analysis of cytokine and chemokine induction and phenotypic characterization of DC activation. The second objective is to determine how innate activation in the in vitro model translates into primary CD4 T cell responses. This will be done using a candidate HIV vaccine as a model vaccine and focusing on the magnitude and the quality of the response using intracellular cytokine staining. Quality will be assessed through the polyfunctionality of HIV-specific CD4 T cells with particular emphasis on the production of IL-21 and MIP-1b by HIV-specific CD4 T cells. IL-21 is essential to prevent exhaustion of CD8 T cells during chronic infection and MIP-1b has an autoprotective effect of virus-specific CD4 T cells. The third objective is to evaluate how adjuvants affect recall responses in the context of antigenic variation. We will use different avian influenza H5N1 vaccines as models and focus on the link between quality and cross-reactivity of the CD4 T cell response - how do adjuvanted and non-adjuvanted ‘fish’ from a pool of antigenically related memory CD4 T cells. We will take advantage of the fact that the same individual can be immunized in vitro with either adjuvanted or non-adjuvanted vaccine, allowing direct comparison of the cross-reactive T cell receptor repertoires as a function of adjuvant.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1330 Rixensart
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.