Obiettivo
The present project aims at presenting an interdisciplinary way of looking at the history of the African grain in Roman age, in particular from the 1st century BC to the 5th century AD, starting from the data that can be found at archaeological level. The project of starting a new research arises from the lack of a comprehensive study, sufficiently updated and complete, considered all noticeable evidence emerged from the excavations of the past forty years. The present study intends to develop and to deeply investigate grain provision in the Roman provinces of the Mediterranean coasts/shores in North Africa (actual Morocco, Algeria, Tunisia, Libya, Egypt), shifting the perspective to the study of granaries as containers, to their technological aspects and productive contexts. The matter of this project will be techniques of construction, interior arrangement/layout, storage system, evaluation of thermo-igrometric conditions, grain species, climatic conditions, lithology and pedology of the soils. Where were the store buildings located? Who built them and which were the architectures and techniques used? How were the seeds preserved? How was the production organized? Which were the best soils? Which were the cultivated species? The innovation of the project consists in using different methodologies: archaeological investigation; stratigraphic analysis and application technologies; geophysical prospection (magnetic method); use of the custom-made softwares to calculate storage capacity of the building and to evaluation of thermo-igrometric conditions. During the project will be carried out the geoarchaeological study (paleo-environmental conditions of the site, dynamics and the evolution of soils) and the anthropological investigation of traditional storage system. Another important aspect of this project is to understand the grain commerce that was developed at regional level and at a long distance level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia litologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze del suolo pedologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13284 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.