Obiettivo
The urban treatment of human trafficking as “public problem” represents an emblematic policy case to explore the controversies of the new “European spatial politics of social protection”. Cities emerge as spaces of “unbounding” by which practices of internationalization of welfare delegitimize national “law enforcement” boundaries. “Policy entrepreneurs” – governmental, intergovernmental and non-governmental organizations, faith organizations, unions, etc - working against human trafficking within the framework of “internationalization”, challenge conventional ways by which we are accostumed to think about the “public” and democracy. The comparison between two urban initiatives in USA And EU intends to highlight the times, the contents and the modalities by which coalitions of “policy entrepreneurs” integrate welfare and security policies against human trafficking and make different trade-off between standardization and innovation emerge. Relevance of the project (1) To enrich the debate on the formation of a European social solidarity model overcoming the relationship citizenship/sovereignty/territorialiy; (2) to improve policymaking and urban research. Objectives (1) to detect intersectoral effects of targeted actions on vulnerable groups and the different forms of enactment of actors and resources by which the problem is treated as “local”; (2) to define and transfer integrated knowledge frameworks on the regional effects of the internationalisation of welfare, and thereby, on the changing nature of the “public” of social policy; (c) to develop a frontier-research profile capable of encouraging innovation and regional cooperation as well as producing innovative “transdisciplinary” arrays of knowledge on “cities” and “territories”, beyond conventional approaches based on the dualism urban(place)/social (people). Research methodology Comparative case study; Ethnography, Direct Participant Observation and complementary qualitative tools
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani tratta degli esseri umani
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30135 Venezia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.