Obiettivo
Under perceived risk such as an imminent pedestrian accident, basic human survival instinct can result in sudden involuntary reactions which eventually affect muscle activity, posture and location just before and during the pedestrian impact. Consequently, pedestrian kinematics, kinetics and injuries could differ from that of predicted using passive human surrogates such as cadaver, dummy or passive numerical models. This could have multiple consequences as the procedures currently used to design and evaluate the performance of safety systems are based on such passive responses. For example, it could lead to complete failure of a safety system due to an inadequate posture or to underestimation of an injury risk in lack of additional muscle forces. Furthermore, increase in frailty, functional disorders and decline in visual, cognitive, sensory and reactive abilities with aging could affect these reactions. This could be important to consider as the elder population is significant portion of pedestrian fatalities. Thus the objectives of this project are to investigate: (1) Is reaction of a subject placed in pedestrian accident situation able to modify the outcome of accident in terms of kinematics and injury risk? (2) Are age related changes in reaction behaviour (i.e. reaction time and muscle force capacity) important to consider in this context? This project will be separated in two major tasks i.e. experiment and computer simulations. Tests will be performed with human volunteers of two different age groups (elderly and young). Their postural and muscular reactions to sudden audio-visual perturbations will be captured. Tests will be done in a controlled lab setting using non-impacting simplified setups to avoid risk to volunteer. Test results will then be used as initial conditions for vehicle-pedestrian impact simulations. Multibody or finite element models will be used. Simulation results will be analysed to evaluate the effects of reactions on the crash outcomes
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
77447 MARNE LA VALLEE CEDEX 2
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.