Obiettivo
This project focuses on the link between speech perception and language acquisition. It will explore the efficiency of the phonological learning mechanisms in hard of hearing children. Current research in psycholinguistics shows that normal-hearing young children are born with extraordinary speech perception capacities. They learn an astonishing number of sound regularities in their native language within the first year of life. These regularities, in turn, facilitate the acquisition of other, more abstract aspects of language, like vocabulary and syntax, a process called “phonological bootstrapping”. For example, in order to segment the continuous speech stream into word units and to learn a first vocabulary, English infants use the predominant word stress pattern of English (the initial syllable of English words is often stressed, as in ‘WINdow’) to determine word boundaries from the age of 7 ½ months. We will study the phonological bootstrapping mechanism in the children with various hearing disorders, who have reduced speech perception capacities, to determine if impairments in their linguistic development, which often are considerable, can be explained by a failure in phonological bootstrapping. We will adapt a certain number of existing psycholinguistic experiments for hearing impaired children and create new ones. We will also include speech perception experiments and standardized language tests, in order to create a test battery allowing the establishment of a phonological bootstrapping profile for children with various hearing disorders. Their performances will be compared to those of their normal-hearing peers and to those of younger children, in order to determine if the linguistic development of hard of hearing children is only delayed or qualitatively different. This new phonological bootstrapping profile will also be useful for other populations with linguistic difficulties, like children with specific language impairment or autism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze sociali scienze dell'educazione istruzione speciale
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica fonetica
- scienze sociali psicologia psicolinguistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.