Obiettivo
Cell migration is a fundamental process during mammalian brain development since all neurons migrate to their final location. Cajal-Retzius (CR) cells are transient neurons that control the laminar organization of the cerebral cortex and form a monolayer at its the surface. It has been shown that CR cells are generated by focal sources surrounding the cerebral cortex and disperse on its surface. However, how the monolayer distribution of CR cells is achieved during development and what cell contacts are involved remains largely unknown. By candidate approach, we have recently shown that the inactivation of the transcription factor Ebf3 leads to a normal spreading of CR cells, followed by an abnormal local agglutination. The goal of this project is to unravel the mechanisms controlling CR cells distribution. To this aim, we will perform a detailed study of Ebf3 function in migration and adhesion by combining: i) phenotypic analyses of mutant mice; ii) cortical time-lapse imaging studies and ex-vivo contact inhibition assays comparing the behaviour of wild-type, mutant, and Ebf3-overexpressing CR cells; iii) cell-sorting and comparative transcriptome profiling. In parallel, to determine how CR cells interact with their environment we will set up a new approach to visualize cell contacts. We will take advantage of a strategy developed in worms and drosophila that relies on the reconstitution in trans of two membrane-bound fragments of the green fluorescent protein (GFP). These two fragments are not fluorescent, but upon physical interaction, they form a fluorescent GFP, thereby providing an on/off system to visualize physical interactions of CR cells with other CR cells or with surrounding cortical structures. Overall, this project will provide new insights on the mechanisms controlling CR cells distribution and on Ebf3 function in brain development. Furthermore, it will generate novel and essential tools to analyze cell/cell physical interactions in mammals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.