Obiettivo
Long-term erosion of mountain belts is driven by discrete landsliding events that deliver sediment to rivers, and flood events that transport sediment away and incise bedrock. Landsliding and flooding events obey different frequency-magnitude distributions, are partially correlated (e.g. storms trigger landsliding and flooding, earthquakes only trigger landsliding), and interact along the drainage network to generate a complex spatio-temporal response still poorly understood at the event scale (i.e. how fast is a landslide deposit eroded, and how does it impact the downstream evolution of a channel ?) and over the long-term (how important are extreme events on river dynamics, landscape morphology and sediment fluxes ?). To progress on this topic, we propose to combine innovative field measurements using Terrestrial Laser Scanner, documenting individual flood and landslide impacts on channel morphology in the extremely active Southern Alps of New-Zealand, and 2D stochastic numerical modeling of landscape evolution to explore the long-term consequences and improve on the hazard assessment of rare extreme events such as landslide dams. The applicant will complement his leading expertise in numerical and experimental modeling of channel dynamics by being trained in landslide dynamics and risk assessment at Dept of Geological Sciences (Univ. Canterbury, N-Z), a leading institution on this topic with unique access to the nearby Southern Alps. During the return phase, he will apply his new skills to implement a stochastic landslide module to the landscape evolution code developed at Geosciences Rennes (CNRS, Univ. Rennes, Fr), validate model outputs against field data, and explore the long-term consequences for mountain erosion of the combined short-term stochasticity in landsliding and flooding. To further improve his career and strengthen the link between Europe and New-Zealand, the fellow will also prepare and submit a Marie-Curie Initial Training Network proposal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.