Obiettivo
Fibrillar deposits of proteins are the hallmark of amyloid diseases, amongst which Alzheimer’s disease stands out as the most widespread neurodegenerative pathology of the brain. Neuronal dysfunction is currently attributed to the interaction of A-beta oligomers with the plasma membrane. Several scenarios have been proposed, but the mechanisms of binding of the oligomers to the cell membrane and their subsequent toxicity is still unclear. The dependence of the proteolytic production of A-beta peptide on the distribution of the amyloid precursor protein (APP) and its proteases on the plasma membrane is also matter of debate.The discrepancies arising from the models proposed may be due to the fact that most of the current research on the molecular mechanisms of Alzheimer’s disease is based on averaged results obtained using bulk methods. In this case, many essential details can be missed. The goal of this project is to provide a better understanding of the pathogenesis of Alzheirmer’s disease by studying the dynamic features of this complex system at a single molecule level. In particular, the immediate aim will be to apply single molecule tracking techniques to characterize the mobility of A-beta oligomers on the plasmamembrane of living neuronal cells, especially with respect to synaptic structures and membrane rafts. In addition, I will study the surface mobility of the transmembrane proteins involved in A-beta production, namely APP, alpha-, beta-, and gamma-secretase. In the light of the influence of cholesterol on A-beta generation, my aim will be to study the dynamic response of these proteins to changes in cell cholesterol levels, and their location inside or outside lipid rafts. Overall, this project represents an innovative approach to understand the basic mechanisms underlying the development of Alzheirmer’s disease and to suggest new strategies for the cure of this pathological condition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50019 Sesto-Fiorentino (Fi)
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.