Obiettivo
T-cell acute lymphoblastic leukemia (T-ALL) is an aggressive hematologic cancer that accounts for 10% to 15% of pediatric and 25% of adult ALL cases. Glucocorticoids play a central role in the treatment of T-ALL due to their capacity to induce growth arrest and apoptosis in lymphoid progenitor cells. The development of glucocortioid resistance in leukemia patients is an important clinical problem and a significant contributor to therapeutic failure. Despite numerous studies addressing the mechanisms that mediate the response of lymphoid tumor cells to glucocorticoid therapy the mechanism of glucocorticoid resistance remain incompletely understood. Activating mutations in NOTCH1 are present in over 50% of T-ALL cases and aberrant NOTCH1 signaling can transform T-cell progenitors. Importantly, proteolytic cleavage by the gamma-secretase complex is required for ligand-mediated activation of wild type NOTCH1 and for aberrant NOTCH1 signaling in T-ALLs harboring activating mutations in the NOTCH1 gene and, small molecule gamma-secretase inhibitors can effectively block the function of oncogenic NOTCH1in T-ALL. Dr. Ferrando’s laboratory has recently shown that inhibition of NOTCH1 signaling with GSIs can reverse glucocorticoid resistance in T-ALL. Reversal of glucocorticoid resistance in this model is mediated by HES1 downregulation, increased glucocorticoid receptor autoupregualtion and improved glucocorticoid-induced upregulation of BIM, a critical proapototic factor, in glucocorticoid-induced programmed cell death. The identification of NOTCH1-HES1-glucocorticoid receptor regulatory axis in glucocorticoid resistant T-ALL serves as proof of principle for the main goal of this project, which aims to identify novel genes and pathways controlling glucocorticoid resistance in T-ALL. As second phase of this project, the previously identified pathways will be exploited to develop novel targeted therapies for the treatment of glucocorticoid resistant T-ALL.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.