Obiettivo
An important aspect of cancer therapy is the specificity of the treatment. Significant progress has been made in drug design. However, gene therapy by direct targeting of oncogenes has not yet met equal success. Among the most valuable tools are meganucleases, also known as homing endonucleases (HE). These enzymes recognize and cleave long (around 20bp) DNA sequences and have been shown to induce gene repair in vivo efficiently. The mechanism involves induction of homologous recombination (HR) by creating a double strand break (DSB) of DNA. HEs also have the significant advantage of being amenable to redesign for new target sequences. Applications have been demonstrated, for example, in the treatment of xeroderma pigmentosum, a condition associated with skin carcinomas. Unfortunately, inducing HR by DSB tends to produce genetic instabilities. A safer alternative would be to use single-strand-cleaving enzymes (nickases). However, this must be done retaining sequence specificity, a property unavailable in natural enzymes. Consequently, engineering is necessary. A promising candidate for redesign is the monomeric HE I-DmoI, but details of the mechanism, namely the role of metals in the active site and the precise timing of strand cleavage, must still be unraveled. X-ray and mutagenesis experiments performed at CNIO provided significant, although incomplete, evidence on those crucial aspects. Experimentally-supported theory and computational modeling can help clarify remaining incognitas, such as the strand preference of the enzyme. We will use state-of-the-art computational methods (ab-initio molecular dynamics, hybrid Quantum Mechanics/Molecular Mechanics and molecular modeling), to gain insight into aspects of the mechanism not seen in experiments, including the timing of strand cleavage. This knowledge could eventually lead to the design of a more effective and specific HEs to be used in gene therapy of skin cancer, and hopefully of other types.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.