Obiettivo
One of the most worrying issues in public health is the recent and dramatic increase of hospital and community acquired infections mediated by uropathogenic (UPEC) multidrug resistant Escherichia coli clones. Recent epidemiological studies highlighted the implication of specific E. coli lineages from different genetic backgrounds in the spread of particular antibiotic resistance genes in wide geographic areas and settings. However, the reasons motivating their fast emergence and amplification and/or the factors influencing pathogenicity, adhesion and persistence are poorly understood, hindering the design of measures to curtail their spread. To gain insights into the role of these clonal groups, it would be necessary to extend the knowledge on their global distribution, identify transmission pathways and deepen in the characterization of their virulence and pathogenic profile. High-throughput methods could be valuable to complement genotypic methods in the identification of targets for clinically relevant clones’ detection, and to optimize global surveillance approaches. Although an appropriate validation and selection of statistical analysis methods is needed to consolidate their application in medical microbiology, fourier transform infrared spectroscopy (FTIR) has proved to be discriminatory at different bacterial taxonomic levels and might be a promising tool to assist large-scale epidemiological studies. We propose to apply a multidisciplinary and dynamic approach encompassing FTIR and conventional genotypic methods for identification and characterization of representative UPEC-multidrug resistant E. coli clones, recently responsible for the spread of extended-spectrum β-lactamases. This proposal includes fundamental research EU high priority areas with potential translation to human health, and the application of innovative and multidisciplinary strategies promoting research’s cooperativeness, inter-sectoral transfer of knowledge and global competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4051 401 Porto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.