Obiettivo
The genomes of pathogenic bacteria often contain multiple copies of genes with similar sequence. The encoded proteins are generally secreted or associated with the bacterial surface and are thus likely to be involved in the host-pathogen interaction. However, the functions of these multigene families in pathogenesis remain largely unknown. We will investigate the role of bacterial multigene family proteins in the host-pathogen interaction taking a Systems Biology-based approach. We will focus on two model pathogen-specific virulence-related proteins families: the Inl (internalin) proteins from the gram-positive genus Listeria, and the Vap (virulence-associated) proteins from Rhodococcus equi, a pathogenic actinomycete related to Mycobacterium tuberculosis (MTB). We will also investigate the Mce and PE/PPE proteins, which are distributed among several pathogenic actinobacteria including R. equi and MTB. Different members of these multigene families are found in genotypes or species differing in virulence and pathogenic tropism. Our hypothesis is that the specific multigene complements carried by the different “pathovars” contribute to their distinct pathogenic properties. We will address the research question by systematically identifying binding partners to the investigated proteins and relevant domains thereof by interaction proteomics using high-throughput yeast two-hybrid (Y2H) screens with large host (mammalian) cDNA prey libraries. We will then apply bioinformatics tools and network analysis to define the host subcellular compartments and functional networks and pathways targeted by the bacterial multigene family proteins, and the global contribution of the identified interactions to pathogenesis. Microbial surface-associated and excreted proteins are at the forefront of the host-pathogen interplay, mediating adherence/colonisation, subverting host pathways, or modulating innate or acquired immunity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.