Obiettivo
Parkinson’s disease (PD) is a chronic progressive neurodegenerative disorder with no proven neuroprotective or neurorestorative therapy. The most consistent risk factor for developing PD is increasing age. PD is a disease where substantial cell loss in the substantia nigra pars compacta occurs alongside the formation of Lewy Bodies (LB). Although LB represent a pathological hallmark of PD, their mechanisms of formation and significance for the disease process remain unknown.
In Specific Aim (SA) I, we will assess the role of the lysosomal dysfunction during aging and in PD, and its implication in the cell death and in the process of aggregate formation relevant to PD. This project will be tested (i) in vitro, using senescence accelerated cells, in physiological conditions, with pharmacological and genetic inhibition of the lysosomal-mediated degradation pathway, and with different PD-related cellular alterations (ii) in vivo, using senescence-accelerated mouse, to promote age-dependent aggregates formation following exposure with PD-related cellular alterations.
In SA II, we will study the ill-defined protein ATP13A2 which the mutations are associated with Hereditary Parkinsonism. We will characterize (i) in vitro the functions in physiologic situation and we will analyse the consequences of the ATP13A2 mutated proteins in the lysosomal function and in cell death. We will assess the implication of this protein towards the accumulation of non-degraded material and also aggregates formation (ii) in vivo with the generation of a transgenic mouse for the mutation of ATP13A2 on the long view.
In SA III, we hypothesize that the presence of a pathogenic factor in the brain milieu could affect the aggregate formation and/or the death of dopaminergic neurons. This hypothesis will be tested (i) in vivo, by injecting filtrated fractions coming from cerebrospinal fluid from PD patients in non-human primates brains and we will let those animals getting older for years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33000 BORDEAUX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.