Obiettivo
Coeliac disease (CD) is a gluten-sensitive enteropathy that affects as much as 1% of the population. Patients with CD should maintain a lifelong gluten-free diet, in order to avoid serious complications. It is essential to diagnose CD at the earliest possible conjecture. The Human Leukocyte Antigen system (HLA) is the human major histocompatibility complex. HLA typing is fundamental in hystocompatibility and previous to solid organ and bone marrow transplantation. In CD, HLA typing can find application in establishing the genetic risk and the association between certain HLA types. The overall objective of CD-HLAsens is therefore to develop a generic technological platform for CD point-of-care diagnostics capable of genomic detection with electrochemical transduction. Genosensors microarrays for the screening of CD disease will be developed based on the detection of nucleic acids associated with genetic predisposition, i.e. HLA typing. Such detection strategy could be used for general population screening but also for neonatal screening. Together with classical assay formats, novel biomolecule detection schemes based on supramolecular associations will be developed with the aim to fine tune the specificity and sensitivity of the sensors. The Researcher will design, new surface chemistry for the functionalisation and operation of the genosensors arrays based on the experiences gained during his previous MC fellowship and new research avenues he has identified (novel sensor surface patterning, electrochemical detection schemes for low resolution HLA typing). In addition, the researcher proposes to continue the successful development of a microfabricated genosensors array, focusing on sensor and microfluidics integration as well as connectivity issues (on chip integration and assay (HLA typing in <15 minutes)). Finally, more emphasise should be brought on the consideration of regulations and commercialisation considera
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
43003 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.