Obiettivo
The goal of this project is to study random walks on groups, with the focus on boundary theory. We plan to establish new criteria for estimates of the entropy and Poisson-Furstenberg boundary triviality and apply this method to study the following question: which groups admit simple random walks with trivial boundary? In particular, we want to produce a classification for classes of
solvable groups, more generally elementary amenable groups, and groups acting on rooted trees. We plan to make a contibution in the solution of the conjecture of Vershik and Kaimanovich, posed in the early eighties, that states that any group of exponential growth admits a symmetric measure with non-trivial boundary. We plan to study applications of random walks to growth of groups. In my previous work I have produced a method to use boundaries in order to obtain new low estimates for groups of Grigorchuk of intermediate growth. We plan to construct new classes of groups of intermediate growth, and to refine the existing method to obtain sharp bounds of the growth function. We also want to address Grigorchuk's conjecture about the gap in the range of possible growth functions of groups. Further applications include large scale geometrical properties of amenable groups, including amenable groups acting on rooted trees, as well as groups of orientation preserving diffeomorphisms of the interval, in particular, Richard Thompson group F
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.