Obiettivo
The following list of questions describe the four main directions which I want to develop.
1) Topology of real uniruled manifolds.
May the connected sum of two closed hyperbolic manifolds of dimension at least three be Lagrangian embedded in a uniruled symplectic manifold? Being able to answer to this question through the negative using the symplectic field theory introduced by Eliashberg-Givental and Hofer requires to understand pseudo-holomorphic curves in the cotangent bundle of such a connected sum. For this purpose, one needs some understanding of closed geodesics on such manifolds. Conversely, what are the simplest real three-dimensional projective manifolds which have hyperbolic or SOL manifolds in their real loci?
2) Enumerative problems in real uniruled manifolds.
Is it possible to extract integer valued invariants from the count of real rational curves of given degree in the projective three-space (for instance) which interpolate an adequate number of real lines? Same question in dimensions greater than three for curves passing through points.
3) Lagrangian strings in symplectic manifolds.
I would like to investigate the interactions between closed Lagrangian strings and open Lagrangian strings in symplectic manifolds. These strings -which I recently introduced- interact through holomorphic disks both punctured on their boundaries and interiors. What can be the analogous TQFT associated to coherent sheaves on complex projective manifolds? How are these strings related to Gromov-Witten invariants?
4) Volume of linear systems of real divisors.
The theory of closed positive currents provides probabilistic informations on the topology of real hypersurfaces in Kähler manifolds. I want to push a work in progress as far as possible in this subject.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.