Obiettivo
The overall goal of this project is to develop new concepts and techniques in geometric and asymptotic group theory for a systematic study of the analytic properties of discrete groups. These are properties depending on the unitary representation theory of the group. The fundamental examples are amenability, discovered by von Neumann in 1929, and property (T), introduced by Kazhdan in 1967.
My main objective is to establish the precise relations between groups recently appeared in K-theory and topology such as C*-exact groups and groups coarsely embeddable into a Hilbert space, versus those discovered in ergodic theory and operator algebra, for example, sofic and hyperlinear groups. This is a first ever attempt to confront the analytic behavior of so different nature. I plan to work on crucial open questions: Is every coarsely embeddable group C*-exact? Is every group sofic? Is every hyperlinear group sofic?
My motivation is two-fold:
- Many outstanding conjectures were recently solved for these groups, e.g. the Novikov conjecture (1965) for coarsely embeddable groups by Yu in 2000 and the Gottschalk surjunctivity conjecture (1973) for sofic groups by Gromov in 1999. However, their group-theoretical structure remains mysterious.
- In recent years, geometric group theory has undergone significant changes, mainly due to the growing impact of this theory on other branches of mathematics. However, the interplay between geometric, asymptotic, and analytic group properties has not yet been fully understood.
The main innovative contribution of this proposal lies in the interaction between 3 axes: (i) limits of groups, in the space of marked groups or metric ultralimits; (ii) analytic properties of groups with curvature, of lacunary or relatively hyperbolic groups; (iii) random groups, in a topological or statistical meaning. As a result, I will describe the above apparently unrelated classes of groups in a unified way and will detail their algebraic behavior.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura algebra algebra lineare
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale algebra degli operatori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.