Obiettivo
Healthy aging requires maintenance of homeostatic control of the physiological systems and functions that are integrated by the hypothalamus. Driven by work in previous EU projects (Crescendo/Lifespan) highlighting insulin signalling and the hypothalamic/pituitary/adrenal and thyroid axes in the regulation of aging, SWITCHBOX will examine the flexibility of these neuroendocrine systems in response to environmental challenges in three established human cohorts with variable aging potential. These human cohorts include offspring of exceptionally long-lived siblings and their partners (controls), people with good vs bad cognitive performance or with high vs low cognitive engagement. Maintaining brain function is emphasised as it reflects an individual’s overall well-being, a major goal in aging research, and because age-related brain disorders represent a major socioeconomic burden. To determine the genetic and cellular underpinnings of the findings in humans, hypothesis-based studies in rodents sharing phenotypes with the human cohorts will be carried out. To clarify the role of the brain in the differential regulation of endocrine axes critical for healthy aging, SWITCHBOX will examine the neuroendocrine and metabolic effects of intranasal (humans) and intra-cerebroventricular (rodents) administration of peptides involved in controlling metabolic homeostasis (e.g. insulin, α-MSH). State-of-the-art technology will be used to measure circadian endocrine and metabolic profiles, brain structure and function (fMRI) and cognitive performance, as well as cellular and molecular features. All data will be entered into an already operational ‘open access’ database. The work aims to take key findings from basic research and translate them into clinically relevant concepts. It will benefit from combining expertise of gerontologists, endocrinologists, molecular and cellular neuroscientists and neuropsychologists. SWITCHBOX ultimately aims to develop conceptually new approaches for the prevention and treatment of age-related disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.