Obiettivo
In mammals, gene dosage of X-chromosomal genes is equalized between sexes by random inactivation of either one of the two X chromosomes in female cells. In the initial phase of X chromosome inactivation (XCI), a counting and initiation process determines the number of X chromosomes per nucleus, and elects the future inactive X chromosome (Xi). Xist is an X-encoded gene that plays a crucial role in the XCI process. At the start of XCI Xist expression is up-regulated and Xist RNA accumulates on the future Xi thereby initiating silencing in cis. Recent work performed in my laboratory indicates that the counting and initiation process is directed by a stochastic mechanism, in which each X chromosome has an independent probability to be inactivated. We also found that this probability is determined by the X:ploïdy ratio. These results indicated the presence of at least one X-linked activator of XCI. With a BAC screen we recently identified X-encoded RNF12 to be a dose-dependent activator of XCI. Expression of RNF12 correlates with Xist expression, and a heterozygous deletion of Rnf12 results in a marked loss of XCI in female cells. The presence of a small proportion of cells that still initiate XCI, in Rnf12+/- cells, also indicated that more XCI-activators are involved in XCI. Here, we propose to investigate the molecular mechanism by which RNF12 activates XCI in mouse and human, and to search for additional XCI-activators. We will also attempt to establish the role of different inhibitors of XCI, including CTCF and the pluripotency factors OCT4, SOX2 and NANOG. We anticipate that these studies will significantly advance our understanding of XCI mechanisms, which is highly relevant for a better insight in the manifestation of X-linked diseases that are affected by XCI.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.