Obiettivo
The kinase TOR is a key regulator of cell growth and organismal metabolism in animals. Consequently, the correct regulation
of TOR activity is important both for normal development and for disease. For instance, TOR is hyperactivated in almost all
human cancers, and reduced TOR activity is associated with leanness and resistance to obesity. TOR activity is regulated
by a number of inputs including, importantly, amino acids. Indeed, nutritional amino-acid overload in humans is thought to
promote insulin resistance via TOR activation. However, the molecular mechanism by which amino acids regulate TOR is
still mysterious. I propose here to identify and characterize factors required for amino acids to regulate TOR. We will use
a genome-wide functional-genomics approach to systematically identify a large number of genes involved in this process,
thereby hopefully making a significant contribution to the field. Identification of these novel factors may open avenues for
diagnosis and treatment of cancer and metabolic disease.
This project will exploit a high-throughput, cell-based screen for genes involved specifically in amino acid sensing by TOR
which we have implemented in my lab. In collaboration with the neighboring Boutros lab, we have performed a pilot screen on
the 780 kinases of the human genome, proving that the screen is working successfully, and yielding a number of interesting
hits which we have validated. The PhD student in my lab who performed the pilot screen is now characterizing these new
genes. I would like to fully exploit this platform by executing the screen on a genome-wide level, and following-up on the
genes that will be discovered. However, I do not have the necessary resources to do so. An ERC starting grant would allow
us to do this, leveraging our technology platform and the work we invested in creating it. I strongly believe these results will be
exciting and of general interest, helping to establish me in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69120 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.