Obiettivo
Cell motility is essential for many biological processes, including development and pathogenesis. Thus, the
molecular mechanisms underlying this process have been intensively studied in many cell systems, for
example, leukocytes, amoeba and even bacteria. Intriguingly, bacteria are also able to move across solid
surfaces (gliding motility) like eukaryotic cells by a process that has remained largely mysterious. The
emergence of bacterial cell biology: the discovery that the bacterial cell also has a dynamic cytoskeleton and
specialized subcellular regions now provides new research angles to study the motility mechanism. Using
cell biology approaches, we previously suggested that the mechanism may be akin to acto-myosin-based
motility in eukaryotic cells and proposed that bacterial focal adhesion complexes also power locomotion. In
this project, we propose two complementary research axes to define both the mechanism and its spatial
regulation in the cell at molecular resolution.
Using the model motility bacterium Myxococcus xanthus, we first propose to develop a “toolbox” of
biophysical and cell biology assays to analyze the motility process. Specifically, we will construct a Traction
Force Microscopy assay designed to image the motility forces directly by live moving cells and use
microfluidics to quantitate the secretion of a mucus that may participate directly in the motility process.
These assays, combined with a newly developed laser trap system to visualize dynamic focal adhesions in
the cell envelope, will be instrumental not only to define new features of the motility process, but also to
study the function of novel motility genes which may encode the components of the elusive motility engine.
This way, we hope to establish the mechanism and structure function relationships within an entirely novel
motility machinery.
In a second part, we propose to investigate the mechanism that controls a polarity switch, allowing M.
xanthus cells to change their direction of movement. We have previously shown that dynamic motility
protein pole-to-pole oscillations convert the initial leading cell pole into the lagging pole. Here, we propose
that like in a eukaryotic cells, a bacterial counterpart of small GTPases of the Ras superfamily, MglA
controls the polarity cycle. To test this hypothesis, we will study both the MglA upstream regulation and the
MglA downstream effectors. We thus hope to establish a model of dynamic polarity control in a bacterial
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.