Obiettivo
Currently, haemophilia A cannot be cured. To prevent major bleeding episodes in haemophilia, human Factor VIII (FVIII) protein must be frequently administered as prophylaxis or on demand. This treatment is complicated by its high cost and development of antibodies that neutralize FVIII activity in 20 to 30% of the patients. Therefore, permanent solutions in the form of cell and gene therapy are very attractive for haemophilia A. Recently, we demonstrated in a murine model that liver sinusoidal endothelial cells (LSEC) produce and secrete FVIII, although not exclusively. We have also found that these mice can be treated by reconstitution with wild-type bone marrow, indicating that bone marrow-derived cells, of hematopoietic, mesenchymal or even endothelial origin, can produce and secrete FVIII. Based on these findings in mice, I propose that human LSEC, umbilical cord blood cells, and bone marrow cells might be suitable sources of FVIII to be used for cell replacement therapy for haemophilia A. To advance opportunities for cell and gene therapies in haemophilia A and for identifying additional cell sources of FVIII, I intend to explore whether replacement of liver endothelium and bone marrow in immnocompromised Haemophilia A mice with healthy human cells will provide therapeutic correction. Recently, the possibility of reprogramming mature somatic cells to generate induced pluripotent stem (iPS) cells has enabled the derivation of disease-specific pluripotent cells, thus providing unprecedented experimental platforms to treat human diseases. Therefore, I intend to study whether the generation of patient-specific iPS cells may be applied to cell and gene therapy of coagulation disorders and in particular for the treatment of Haemophilia A. Studies with these novel target cells may impact significantly the future course of Haemophilia A by providing proof-of feasibility of a novel therapy strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
13100 Vercelli
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.