Obiettivo
The EU regularly suffers from natural and man-made disaster, the social and economical consequences of which may adversely affect its growth and competitiveness. There is a growing vulnerability to disasters and subsequently an urgent need to improve operational capacities and capabilities of Member States. Furthermore, the Lisbon Treaty will enlarge the role of the EU and allow for stronger coordinated activities to support crisis management (CM) outside the EU.
CRISYS aims at developing a strategic roadmap for full implementation of an integrated and scalable crisis management system and to provide a solid basis for the description of a full user driven demo programme. Uniquely CRISYS engages users and suppliers in pursuit of practical outcomes that can be rapidly transferred into the operational environment. CRISYS will seek to capitalise on relevant projects in the domain, whilst forging solid networks and wide awareness with significant users, first responders, governments, suppliers and other bodies in the field of CM.
CRISYS will:
-Identify and analyse the state of the art in the current legacy environment of CM across the EU (policies, systems, societal)
-Gather information from users with regard to their requirements on operational, procedural, regulatory, technological and standards issues
-Place emphasis on the protection of the citizens by engaging and developing close contact with local and national administrations responsible for CM and with first responder organisations
-Assess capacity and competency gaps in current and foreseen performance to recommend validated demonstration cases regarding user’s requirements
-Propose a strategic roadmap for the Phase2. This roadmap will be set in the context of current and future relevant factual and political trends, as well as economic and supply market issues
-Ensure EU wide dissemination of information with these activities being supported by an enlarged User platform and other key EU and international stakeholders
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.