Obiettivo
The goal of MultiSENSE is the development of a detection and identification system for biological pathogens, which shall include both the sample preparation stage, during which target molecules are extracted directly and in parallel the ensuing nucleic-acid-based and/or immunological detection and identification steps, in order to build an integrated “sample in, result out” system. Disruptive technologies (e.g. advanced sensor technologies like optoelectronic sensors or electrochemical sensors), lab-on-chip technology, and innovative instrumentation are key to reaching the presently unrealized goal of identifying pathogens in parallel on both the molecular biology level via PCR and the immunological route.
The chosen technologies offer several advantages: on the one hand, a small, portable, and easy-to-use device can be realized due to miniaturization; on the other, the so-called lab-on-chip technology enables operation outside of lab settings, meaning that the complete analysis including sample preparation, extraction of target molecules, etc. will be carried out in a small device the size of a microtiter plate with all necessary reagents on board. This includes dry reagent storage of lysis reagents, master mixes for the PCR, antibodies, and liquid storage of buffers. Furthermore, it will be imperative that an on-chip waste storage be included in order to eliminate contamination risk. The overall target is a “sample in, result out”-type handling procedure.
A reduction of processing times is a further advantage owed to miniaturization and the combination of all biological processes in a small disposable chip instead of different instruments. Finally, suitably equipped biological laboratories are no longer necessary to run PCR and immunological assays as portable systems may instead be used to analyze suspicious samples directly at the point of interest. Sensor technology will be another enabling technology we will apply.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
07747 Jena
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.