Obiettivo
The activity of genes is absolutely essential for all life – from viruses and bacteria to crops and human beings. Despite the many technological breakthroughs within life science research during the last 20-30 years, we are however still far away from fully understanding the activity of genes and which factor influence (regulates) the gene activity. Such knowledge is, by nature, of very high importance and very high value to life science researchers globally, and the ANGS project consortium will therefore develop a suite of algorithms, methods, and software tools that are significantly better at analyzing and understanding gene regulation than what exists today. The consortium consists of three SMEs that all are poised to take advantage of the new developments in genome sequencing (CLC bio, BIOBASE, and deCODE genetics), and 4 academic partners (Oxford University, Goettingen University, Renyi Institute, and NCSB). The SMEs will commercialize the results to help ensure that EU companies are established among the world leaders within solutions for analysis of gene regulation. The primary focus of the consortium will be to develop methods for including the massive amounts of genomic data that is being generated using the revolutionary Next Generation Sequencing technologies – an amount of data that will increase exponentially in the coming years, and that is virtually impossible to analyze with any reasonable success by existing methods and in existing software. The software suite, the ANGS engine will thus make it possible to include up to a thousand genomes, e.g. from the 10,000 genome project as knowledge input in gene regulation analysis. Such software will be able to provide completely new knowledge and will thus have tremendous value to life science researcher globally, including pharmaceutical companies, biotech companies, agricultural companies, biofuel companies, research hospitals, as well as universities and governmental research organizations
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8000 AARHUS
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.