Obiettivo
Discovery of ocean depths concerns every one of us. Recent developments of new technologies, of underwater robotic and of GPS are changing dramatically the way people perceive oceans, not anymore from their surfaces, but through their depths, not in immersion but on-line, not deferred but in real time. This is the objective of Digital Ocean. New technologies are now capable of challenging traditional scuba diving by creating an innovative form of diving, based on science and technology, not on bravery - virtual diving in real time. Navigating freely in the oceanic realm, a dream rooted on man’s origins, is now accessible to all. Smart autonomous robots are used to collect underwater digital data that generate sceneries of undersea in 3D interactive imagery. Then, these preprocessed background productions are merged, through mixed reality, with real time 2D videos taken by other distant underwater remote controlled robots teleoperated via the internet, and diffused on-line. As a result, through the web, anyone, anywhere, at any moment - with minimal costs and no risks, will be able to dive virtually in real time, in the most remarkable and secluded sites around the world, unconcerned by sea depths, and get an unmatched quality of images, discover a variety of details, experience the feelings of diving without its constraints and, above all, keeping undisturbed the environment Thus, virtual divers alone or in groups, will be able in few days to discover more than a real diver during all his lifetime. To further enhance virtual diving experience, are integrated in the system a serious video game, a wiki-editing and e-learning platforms, linked with marine specialists. Divers themselves will build their immersed world, keeping virtual sites mirroring real sites, continuously updated and improving in realism. With Digital Ocean, the discovery of the other two thirds of our planet’s immersed territories will become eventually and irreversibly reachable.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi videogame
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
78630 MORAINVILLIERS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.