Obiettivo
Currently two per cent of European consumers are suffering from coeliac disease that demands a strict gluten-free diet. Gluten is part of all common cereals and therefore contained in basic foodstuffs like bakery products and pasta. The market for gluten-free products, which is predominately served by small and medium sized enterprises (SMEs), showed considerable growth in the last years. However, the consumer acceptance of respective products is still limited by their insufficient taste, texture and mouth-feeling. GlutenFree will enable SMEs to produce premium gluten-free bakery products and pasta well accepted by the consumer. This will allow the SMEs to participate in this profitable market sector and concurrently improve their competitiveness. The new products have the potential to generate extra annual turnover and additional employment at the SMEs involved. Society will also benefit because coeliac patients as well as healthy consumers will have access to a wide pattern of tasty gluten-free foods which will make the diet and life of coeliac disease patients easier. Multilateral cooperation between food producers, ingredient providers and research institutes will provide required research and development resources as well as scientific knowledge. Alternative ingredients, namely plant proteins and hydrocolloids, should be developed which are able to replace gluten and to form similar network structures in bakery products and pasta. The interaction of different components in the recipes during baking and pasta processing and their influence on the texture and flavour formation will be analysed in order to allow specifically improvements. Sensory improvement should be ensured by using proper raw materials, aromatic malts or sourdoughs. Evaluation of consumer preferences, acceptance and needs will be an integral part of the research and allow target-oriented food developments and promise well accepted products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.