Obiettivo
Presently available methods for the treatment of olive mill waste water are not acceptable from the environmental point of view (evaporation, discharge) or not suitable from the economic aspect (membrane treatments) costing 10-20% of revenues from oil selling. PHOTOMEM proposes a reliable and affordable technology solution to treat the waste water, applying a novel technical solution based on degradation of organic pollutants through photocatalysis. Dispersed ferromagnetic titania nanoparticles with a magnetic core will be used in a photocatalytic reactor and recovered through a magnetic filter. A subsequent membrane filtration step will be used to achieve the COD limit for reuse of the recycled 85% of wastewater as purified water to a grade compatible with irrigation use and/or dischargeable at low cost in the civil municipal sewer system. The combination of the 2 processes will grant strongly improved performances: double membrane lifetime, 50% cost saving for the operation, 3 times more compact plant, much faster operation. The recovery of polyphenols, a family of added value compounds (hydroxytyrosol) present in the wastewater will be performed to make the process more profitable. The tangible outcomes of the PHOTOMEM project will be: 1. Production process for ferromagnetic photocatalytic titania nanoparticles, 2. Economical wastewater treatment for OMWW, 3. PHOTOMEM pilot plant of 1 m3/day capacity to validate the treatment and evaluate scale-up. The 2 SMEs (ECS, BIOAZUL) specialised in waste water treatment plants design and construction will sell the PHOTOMEM plant in 2 different countries (Italy, Spain). The producer of custom-made ceramic powders and nanostructured materials for industrial use (MT) will produce the ferromagnetic photocatalytic titania nanoparticles. The end-user (FRA) will apply the technology in its production site. The market potential for such a solution would be of the order of several tens of millions of Euro.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00040 POMEZIA RM
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.