Obiettivo
Regenerative Medicine (use of cells and tissue to replace or heal impaired functions in the body, RM) is one of the fastest growing areas in today’s medicine, and has the potential to offer treatment to patients with diseases that are currently untreatable. In many new areas of RM there is however a need to improve the outcome of RM concepts and technologies for it to become a viable option to traditional medicine, or even to motivate the risk of clinical trials and treatments. One of the main problems in several RM areas is that a large portion of the cell and tissue material is lost or made dysfunctional during and shortly after transplantation and that the transplant does not connect to the host tissue as a functional new graft. The specific scientific objective of this project is twofold: 1) to clinically test and prove that Corline Heparin Surfaces (CHS) can be used to protect donated human insulin producing cells that are transplanted to severe cases of Diabetes Type 1 patients, and 2) to broaden the application of the technology and show that the CHS technology can function as a protective and revascularization promoting technology for other Regenerative Medicine areas. The goal is to show CHS’s further applicability to Liver Cell therapy, Xeno transplantation of Islet of Langerhans and to Tissue Engineering In addition to the detailed scientific objective, this project has a specific technological objective. The technological objective of this project is to, in partnerships with the participating SMEs, improve European top grade clinical Regenerative Medicine products by combining them with the CHS technology, transferring the application knowledge and integrating the CHS technology into the partners’ cell and tissue production processes, and to set up a reliable sourcing chain with supply and production of reagents and tissue products to end-user.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica medicina complementare e integrativa
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
131 46 NACKA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.