Obiettivo
Protein aggregation is a hallmark of many late onset neurodegenerative disorders including Parkinson’s Disease (PD), Alzheimer’s Disease (AD), amyotrophic lateral sclerosis (ALS), prion diseases as well as the group of polyglutamine diseases (polyQ). The aim of this proposal is to create a network of European partners bridging important basic mechanisms involved in proteinopathies, research of model diseases and treatment approaches. The “TreatPolyQ” network will focus on two main representatives of the polyQ diseases: Huntington’s disease as the most common polyQ disease as well as spinocerebellar ataxia type 3 (SCA3) as the most frequent autosomal-dominantly inherited ataxia. Patients suffer from a multitude of neurological symptoms including movement abnormalities with late onset and in a progressive manner. Up to now, no treatment or cure is available. The network will be consisting of a rare combination of experts from basic and translational research, including a Nobel prize laureate, four industrial partners (two medium, and two small companies, all incorporated as full participants) and academic leaders of the field. The network not only focuses on one special aspect of a disease but spans several important disease-associated mechanism as well as promising treatment strategies for HD and SCA3 (protein transport, protein folding, protein degradation via both the ubiquitin-proteasome system and autophagy), likely to be important across a range of neurodegenerative diseases. In order to implement these research projects, extensive collaborations and temporarily personnel secondments of the involved researchers will take place, enhancing interdisciplinary transfer of knowledge. Beyond the personalized local training plan for each employed researcher within the Network, there will be 4 structured courses covering aspects ranging from structural biology to protein degradation to model organisms and drug development, including soft skill training.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi laterale amiotrofica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.