Obiettivo
Cornucopia will train a new generation of young scientists focusing on less studied yeasts with interesting traits, which could be applied in the food and health sectors. Yeasts are a divergent group of fungi that predominantly exist as unicellular organisms. The baker's yeast Saccharomyces cerevisiae is by far the best known because of its role in producing beverages, baking and recombinant drugs, such as insulin. S. cerevisiae is also the main model for the analysis of common features of all eukaryotic cells, and has been used in pioneering the development of several molecular biology, genomics and post-genomic tools. However, the yeast kingdom includes more than 1.500 other species that display a variety of unusual characteristics, and play an important role in their natural environments, but have so far been only poorly studied. These yeasts represent a large untapped potential to develop novel food and health related processes and products. We will make use of thousands strains available within Cornucopia to screen, using a variety of microbiological, analytical chemistry and bioinformatics techniques, for traits of interest to industry. such as ethanol-, acid- and osmo-tolerance, aromatic and off-flavor compounds and probiotic properties. Our young researchers will develop novel species-specific molecular, genetic and post-genomic tools to find out which genes determine the superior traits. They will “domesticate” new isolates so that they can be easily handled in the lab, and develop scale-up cultivations for applied purposes. We will benefit from yeast biodiversity and open new avenues within fundamental and applied research. Cornucopia, consists of seven leading yeast academic laboratories and three leading European industry partners, will provide a unique environment to develop strong academia and industry oriented careers, in-depth training in major experimental technologies used in yeast research and the industrial application of innovative ideas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
22100 LUND
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.